Menu

Rimboschimento, formazione spirituale, sviluppo comunitario e solidarietà: la Diocesi di Ihosy ha aperto il mese di aprile con una serie di eventi fortemente significativi, testimoniando una Chiesa viva, attiva e radicata nel suo tempo.

Ecologia e spiritualità si incontrano nel rimboschimento di Anarafanja

Il 1° aprile, sotto la guida di Mons. Fulgence Razakarivony, tutti i sacerdoti della diocesi si sono ritrovati nel Fokontany di Anarafanja per partecipare a un’azione concreta a favore dell’ambiente: la piantumazione di 400 alberi.

L’iniziativa non solo promuove la salvaguardia del creato, ma segna anche l’inizio del cammino verso la creazione della terza parrocchia nella città capoluogo della diocesi.

Il Consiglio FFVA riflette sulla missione e la fede

Il giorno seguente, 2 aprile, 137 membri del Consiglio FFVA si sono riuniti nella Cattedrale di Santa Madre di Dio di Tanambao. Dopo la celebrazione della Messa di apertura, si è tenuta una formazione guidata dal Rev. Padre Jean de la Croix Randrianatoandro, teologo di fama e dottore in Teologia.

Un momento di crescita spirituale e confronto pastorale che ha rafforzato l’identità e la missione dei membri del consiglio.

L’ONG Tsimoka fa il punto: approvati statuto e piano annuale

Il 3 aprile è stata la giornata dedicata all’Assemblea Generale dell’ONG Tsimoka, braccio operativo per lo sviluppo sociale della diocesi. I rappresentanti delle varie strutture diocesane hanno approvato il Piano di Lavoro Annuale (P.T.A.), rivisto lo statuto e discusso i principali progetti in corso.

Un appuntamento decisivo per garantire continuità e trasparenza nelle azioni della Chiesa sul territorio.

Due giorni per i malati e gli operatori sanitari

Il 5 e 6 aprile, la Commissione Diocesana per la Salute (C.D.S.) ha celebrato il Giubileo dei Malati e del Mondo della Salute. Medici, infermieri, volontari e agenti pastorali si sono uniti in una serie di attività culminate nella Messa presieduta dal Vescovo.

Un momento di comunione profonda che ha messo al centro la cura, la solidarietà e la dignità della persona malata.

Un tema forte e condiviso: “Pellegrino della Speranza, Corresponsabile”

Tutti gli eventi sono stati ispirati dal tema dell’anno: “Pellegrino della Speranza, Corresponsabile”. Un invito rivolto a tutti i fedeli ad assumersi responsabilità comuni per una Chiesa e una società più giuste, unite e aperte alla speranza.

Un aprile che racconta una Chiesa in cammino

La Diocesi di Ihosy apre così il mese con gesti concreti, formazione e partecipazione comunitaria. Un segnale forte di una Chiesa dinamica, profondamente radicata nella realtà, capace di guardare al futuro con fede e responsabilità.

(RAZAFINDRANAIVO Robena Fredo)

Antilin’i Madagasikara (AIM), un’organizzazione cattolica dedicata all'educazione e alla formazione dei giovani nella fede cattolica, ha celebrato una Messa di ringraziamento e di passaggio di responsabilità il sabato 5 novembre 2022, presso la Chiesa dell'Episcopato di Tanambao Ihosy. La celebrazione ha riunito i membri dell’AIM di tutta la diocesi per onorare il servizio del precedente Responsabile Spirituale (RAP) e accogliere ufficialmente il suo successore.

La Messa è iniziata alle 8:30, presieduta da Jeannot RANDRIATSIMIALONARIVO, ex capo scout e guida spirituale. Erano presenti anche Flavien Victoria RANDRIAMAMPIONONA, vicario parrocchiale e primo responsabile della parrocchia, insieme ad altri membri impegnati del movimento.

Durante l’omelia, Padre Jeannot ha riflettuto su un passaggio del Vangelo significativo:

> « Nessuno può servire due padroni: Dio e la ricchezza. »

Ha ricordato che il denaro è utile, ma non deve mai diventare un padrone, poiché solo Dio merita di essere servito. Ha anche sottolineato la missione dell’AIM: servire umilmente, seguendo l'esempio di Cristo. "L'AIM è un servitore, non un padrone. Il servizio richiede umiltà, impegno e fedeltà al Vangelo", ha dichiarato.

La cerimonia si è conclusa con una preghiera e una benedizione per il movimento e per Herman Berthin ANDRIAMANANJARA, il nuovo RAP diocesano. Come segno di accoglienza e fraternità, i membri dell'AIM hanno poi eseguito una cerimonia scout tradizionale nel cortile della chiesa, con canti, saluti e gesti di riconoscimento.

Un momento ricco di emozione e spiritualità, segnato dalla continuità del servizio e dal rinnovamento dell'impegno dei giovani cattolici all'interno dell’AIM.

Oggi 14 settembre 2021, nella Cappella delle suore Clarisse ad Ampandratokana, Comune Ankily, diocesi Ihosy, suor RAZANAMALALA Marie Nicole de Jésus Bien-Aimé ha fatto la sua prima promessa a Dio. "Tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio, i quali sono chiamati secondo il suo proponimento" (Rom 8, 28). È la Parola di Dio che lo ispira ad impegnarsi a Dio.

Dal 28 settembre 2021, una sessione pedagogica dedicata agli educatori delle scuole cattoliche della Diocesi di Ihosy è iniziata ad Ampandratokana. Un’iniziativa di cinque giorni per rafforzare le competenze didattiche e promuovere un’educazione di qualità nelle scuole cattoliche.


Un’Iniziativa Formativa per un Futuro Brillante

La sessione pedagogica, che si svolge all’inizio dell’anno scolastico 2021-2022, ha come obiettivo principale il miglioramento dell’insegnamento nelle scuole cattoliche della Diocesi. Padre Hermenégilde, responsabile dell’educazione cattolica nella Diocesi di Ihosy, ha organizzato questa formazione in collaborazione con la DINEC. A guidare i partecipanti ci sono quattro formatori provenienti da Antananarivo, esperti in pedagogia e metodologie educative.

Con un numero di 240 partecipanti, l’evento si propone di dare agli educatori gli strumenti necessari per garantire un’educazione che porti risultati brillanti e una crescita armoniosa degli studenti.

Obiettivo: Migliorare le Competenze Educative

L’obiettivo di questa sessione è quello di dotare gli educatori di una solida preparazione che migliori l’approccio all’insegnamento, rendendo le scuole cattoliche luoghi di eccellenza educativa. La qualità dell’educazione dipende anche dalle competenze degli educatori, che giocano un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro degli studenti.

Questa sessione si concentra sull’acquisizione di una buona metodologia educativa per affrontare le sfide didattiche e ottenere risultati concreti nelle scuole.

 L’Impegno dei Genitori: Un Amore che Supera Ogni Ostacolo

Nel frattempo, l’anno scolastico ufficiale è iniziato all’inizio di settembre. Nonostante l’aumento dei costi dei materiali scolastici, molti genitori hanno continuato a fare sacrifici per iscrivere i propri figli a scuola.

“L’educazione è un tesoro”, e “il sapere è un’eredità preziosa per il futuro”: queste parole guidano i genitori, che con grande amore e determinazione si impegnano ogni anno per assicurare il diritto all’istruzione ai loro figli, superando tutte le difficoltà economiche.

Conclusione

Questa sessione pedagogica rappresenta un importante passo avanti per il sistema educativo della Diocesi di Ihosy, che continua a investire nella formazione degli educatori. L’iniziativa non solo mira a migliorare la qualità dell’insegnamento, ma anche a preparare gli studenti ad un futuro brillante, grazie alla passione e alla competenza degli educatori.